
Finanza e Progetti Speciali
La Divisione opera dal 1995 e ha esperienze significative nella Finanza Strategica e d’Impresa per migliorare la gestione del portafoglio e per la formulazione dei piani strategici delle imprese industriali, commerciali, turistiche e di servizi.
Il team della divisione Finanza e progetti speciali mette questa esperienza al servizio dei Clienti per: individuare nuove strategie su operazioni tecnico-finanziarie, forme alternative di finanziamento, consulenza ed assistenza per l’ottenimento di finanziamenti bancari e parabancari (mutui, leasing, factoring, ecc.), consulenza nell’ottenimento di finanziamenti agevolati e contributi mediante leggi europee, nazionali e regionali.
Inoltre, siamo in grado di offrire consulenza e assistenza per operazioni di M&A, Venture Capital o Private Equity.
Nello specifico lo Studio Signorino offre degli esperti del settore in grado di assistere i propri clienti:
- nei rapporti con le Banche al fine di ottimizzare il rendimento dei depositi bancari e degli investimenti finanziari;
- nella razionalizzazione dei costi finanziari;
- nell’adempimento delle pratiche necessarie per l’accesso a fondi agevolati.

I nostri esperti in consulenza in finanza d’azienda, assisteranno le aziende aiutando ad analizzare, gestire e coordinare l’impatto a livello finanziario nelle decisioni aziendali.
I legami con il sistema bancario ci permettono di accompagnare l’impresa nei rapporti con banche e società di leasing.
Offriamo, inoltre, assistenza nella predisposizione di una adeguata contabilità industriale per la definizione di centri di costo.
Consulenza e servizi offerti:
- assistenza nella scelta degli strumenti finanziari esistenti sul mercato;
- controllo della struttura finanziaria aziendale esistente;
- gestione della tesoreria con la finalità di ridurre il più possibile gli oneri finanziari connessi a carenze di liquidità ed a promuovere la crescita dei proventi finanziari derivanti da investimenti di eventuali surplus di liquidità;
- previsione dei flussi finanziari per accertare che entrate ed uscite si manifestino secondo una successione equilibrata, in modo da non creare all’Impresa problemi di mancanza di liquidità;
- gestione dei rapporti con gli Istituti di Credito.